©

SISOS

dab9c1bc71fac2762f9cd1f6cf0e9109dee6b382

2024

Storia della Medicina e dell'Odontoiatria

Michele Covelli 

  Un testo che non ha la presunzione di essere un sostituto ai libri di medicina, ma un “instrumentum laboris” che accompagni non solo gli studenti ma anche chiunque abbia un interesse alla conoscenza della materia.  

2023

Storie di una dinastia dentistica: i Bettmann

 

Alessandro Porro 

Questo volume risulta pregevole per molteplici aspetti. Il primo è quello di aver riscoperto e messa in luce l’attività di una famiglia di dentisti tedeschi operanti nel nostro Paese: i Bettmann.
Il secondo di aver contestualizzato il tutto in un periodo particolarmente complesso della storia odontoiatrica italiana, vale a dire quello della progressiva seppur difficile affermazione storica della disciplina, sia da un punto di vista scientifico che professionale, avviatasi con la promulgazione del Decreto Boselli (1890).
Il terzo è quello di aver evidenziato, partendo dalle pubblicazioni, seppur scarne, dell’epoca relative alla Odontostomatologia, l’azione divulgativa che taluni Autori cercarono di compiere, in un periodo in cui le discipline odontoiatriche erano neglette. Il volume si conclude con una interessante appendice, dove sono riportati per extenso i testi dei Decreti legge riguardanti l’Odontoiatria dal 1890 in avanti. 
Dalla prefazione di Paolo Zampetti

ec81db75863c90bcfcc9df1fe16d6ec85475e857

2020

d30a59fd1011ce59c421b24d220c3f27e9b4cbb2

DENTISTI, STOMATOLOGI E IGIENISTI FRA XIX E XX SECOLO

Alessandro Porro, Bruno Falconi, Antonia Francesca Franchini

Questo volume è pensato per diverse categorie di lettori, ed ognuno vi potrà rinvenire scorci prospettici e coloriture confacenti alle proprie necessità. Tuttavia, ci piacerebbe che esso si dimostrasse maggiormente utile a chi volesse formarsi, sulla base degli esempi proposti, un’idea della complessità dello sviluppo delle discipline odontostomatologiche nel nostro paese, in un tempo che ci appare già remoto. Formarsi un’idea, formarsi ad una disciplina, formarsi ad una professione: ci rivolgiamo anche ai giovani Colleghi, Professionisti sanitari in formazione. Il messaggio che vogliamo proporre loro è semplice: anche il rivolgersi alla storia, in questi giorni così tribolati, può aiutarci a trovare in noi, per noi e per gli altri, esempi del passato che corroborino la forza per bene agire.

2017


Il cavadenti. Odontoiatria napoletana. Uomini, fatti e storia
di Fernando Gombos

Ed. Di Mauro Franco - Sorrento, 2017

Il cavadenti è un testo di storia della odontologia che riporta alla memoria alcuni grandi odontoiatri del passato e tratta argomenti storici della Scuola Odontoiatrica Napoletana. Illustra reperti di odontotecnica, odontoiatria e chirurgia maxillo-facciale, documentati nella raccolta Gombos, ospitata nel Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina sito nel complesso storico dell'antico ospedale degli incurabili in Napoli. Il testo segue un virtuale percorso in nove tratti dissimili tra loro ma dal tema comune della storia odontoiatrica. Il cavadenti, come un semplice cantastorie del tempo passato, riporta nel testo alcuni documenti dal 1893, che illustrano le origini del Corso di odontojatria a Napoli e la sua evoluzione nel XX secolo, nonché la primigenita istituzione in Italia della Cattedra di Chirurgia Maxillo-facciale nel 1963 a Napoli.

cc5380e8f0e13655121f8e41b3cde6f6a9c49fa9

2016

Tra i Maestri e Pionieri dell’odontoiatria italiana

di Damaso Caprioglio e Paolo Zampetti

Edizioni Ariesdue Milano

 

Bisogna tramandarne il ricordo perché tra i doveri del singolo e della società vi è certamente anche quello di trasmettere ai contemporanei e a chi seguirà le esperienze di vite accademiche e professionali di alto profilo. Far tesoro di figure e momenti significativi del passato è una vera e propria “consegna” finalizzata alla continuità e alla crescita delle nuove generazioni.

 

Esiste infatti un preciso “dovere di ricordare” giustificato dalla consapevolezza che nessun futuro si può costruire senza il passato e che una società dimentica delle proprie radici è condannata a perdere anche il suo volto, prima o poi.

ffc4171b64596af3bf3201fb0aa3ea4a5749e93e
e9725e90953c5a5cb9c71192633d0f7baa03f209

2013

"L'albero delle Giuggiole"

di Giulio Preti

 L’autore Giulio Preti è professore onorario dell’Università di Torino. Ha diretto dal 1987 al 2006 la cattedra di Protesi dentaria della Dental School.      L’autobiografia riunisce i frammenti di vita del protagonista, che, ragazzo di famiglia modesta, supera le difficoltà del dopoguerra diventando accademico e dentista di fama internazionale, già direttore della Dental School dell'Università degli Studi di Torino.

Editrice OEO Firenze – 2013

c2ada3e37a24bba37f13c380724dee46a243727f

2012


“La clinica Odontoiatrica dell’Università di Pavia.

Cento anni di storia (1912 – 2012)”

Di Paolo Zampetti

Editrice La Goliardica Pavese- 2012

Il lavoro editoriale del prof. Paolo Zampetti se da un lato rappresenta una memoria commemorativa specifica, dall’altro è un "documento storico" di rilevanza nazionale per l’Odontoiatria italiana.

b5f669383fafb09201028b2ab8806428f991c463

2010

"DENTISTA ITALIANO - Storia dell'ordinamento della professione."

di Massimo Corradini – Paolo Zampetti 
Edizioni U.C.T. Trento – 2010

Questo lavoro ha avuto lo scopo di riordinare la materia, sequenzialmente, per consentirne una rilettura critica, storica, dettagliata e senza pregiudizi.
Massimo Corradini è medico-chirurgo e dentista ed esercita in equipe a Trento.

d9c5f19c463ee5d2e6f34408aa69c0a382d6b304

2010

"Storia anatomica del sistema dei canali radicolari"

di Nicola Perrini

SIE - Milano

Un testo dedicato alla storia e all’evoluzione dell’endodonzia, che si presenta come un’opera unica per la qualità e la rarità delle immagini, per la realizzazione grafica e per la divisione e l’organizzazione del testo altamente didattica.

79c09403b0a6f21319288cb166b4451cf2fe8aae

2009

"Storia dell'Odontoiatria"

di Paolo Zampetti
Aracne Editrice Roma

 

Questo volume nasce con l’intento di fornire, in modo ragionato, una guida per lo studio di una materia affascinante ma anche molto complessa come la Storia dell’Odontoiatria.
L’opera, principalmente pensata per gli studenti dei corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e di Igiene dentale, si presenta leggermente differente da altre del genere.

e21d16f073bb07a1ebaf025c50b09bccc69212d6

2008

"L'Istituto Stomatologico Italiano. Cento anni di storia 1908-2008"

di Paolo Zampetti

La Goliardica Pavese - 2008

066cdf9c717b3583bf67673c7132769c5c96a825

2006

"Storia dell'Odontoiatria infantile"
di Paolo Zampetti
 Edizioni Martina, Bologna - 2006

 

L'Odontoiatria Infantile al pari delle branche specialistiche dello stesso settore ha avuto in questi decenni una eccezionale accelerazione nelle conoscenze tecnico-scientifiche, colmando le precedenti lacune e fornendo notevoli strumenti e tecniche sempre più precise e raffinate. Dal punto di vista etico e morale questa opera servirà a fare comprendere che chi esercita l'Odontoiatria Infantile va ben più in là della semplice Professione, costituendo essa invece una vera "Arte".

©